PROGRAMMA
Programma del corso
Giorno 1
Introduzione, Concetti e Teoria
- Concetto di manipolazione viscerale e sua importanza nella terapia manuale
- Anatomia generale e fisiologia degli organi addominali, loro rapporto con i sistemi muscoloscheletrici, il sistema nervoso, i sistemi vascolari, il sistema respiratorio, il sistema digestivo e urogenitale.
- Tessuto connettivo (fascia) come sistema di fissaggio meccanico per gli organi.
- Tecniche viscerali con approfondimento della mobilità fasciale viscerale. Discussione e spiegazione delle controindicazioni.
- Indicazioni e controindicazioni.
- Presentazione delle ultime ricerche sulle pressioni interne del corpo e il loro effetto sulla movimento viscerale e successive restrizioni dei tessuti molli.
Fegato
- Presentazione del fegato, il sistema sospensorio e articolazioni viscerali.
- Punti di riferimento anatomici.
- Superfici di scorrimento.
- La mobilità fisiologica del fegato normale in riferimento ai tre piani anatomici
- Fissazioni epatiche presenti
- Concetti attuali di mobilità e motilità
- Indicazioni e controindicazioni.
- Presentazione delle ultime ricerche sulle pressioni interne del corpo e il loro effetto sulla movimento viscerale e successive restrizioni dei tessuti molli.
Giorno 2
Stomaco
- Descrizione anatomica
- Descrizione generale della mobilità gastrica
- Tecniche manipolative per lo stomaco
- Tecniche dirette
- Tecniche indirette
- Presentazione della motilità dello stomaco
- Palpazione e ascolto manuale del piloro
Capacità di ascolto
- Ascolto generale
- Ascolto locale
- Tecnica di inibizione
Stomaco
- Test di mobilità
- Trattamento
Stomaco Ptosi gastrica
- Valutazione Manuale
- Trattamento
Giorno 3
Iliocecale
- Giunzione Duodeno-digiunale
- ODDI
- Piloro
- Cardias
Duodeno
- D1 e sua relazione epatica
- D2 e sua relazione con il dotto biliare comune e lo sfintere di Oddi
- Sfinteri
- D3 e suo rapporto con la radice mesenterica del piccolo intestino. Giunzione Duodeno-digiunale
- Test di mobilità
- Trattamento
Radice del Mesentere e Intestino Tenue
- Test di Mobilità e valutazione
- Trattamento
Cistifellea
- Precisa descrizione anatomica della cistifellea e del suo sistema di canali tra cui il dotto biliare comune e lo sfintere di Oddi.
Le tre fasi di manipolazione della cistifellea
- Cistifellea fondo-corpo-collo
- Dotto cistico
- Dotto biliare comune drenaggio
Differenziazione tra il fegato e la cistifellea
Giorno 4
Intestino tenue
Intestino crasso
- Cieco
- Colon Ascendente
- Flessura Epatica
- Colon Trasverso
- Flessura Splenica
- Colon Discendente
- Colon Sigmoideo
Valutazione e trattamento mobilità/motilità del colon
CRITERI DI ACCESSO
Criteri di accesso al corso
Il corso è rivolto a Osteopati e ad altre figure professionali sanitarie come fisioterapisti, massofisioterapisti, terapisti occupazionali, etc.
3S si riserva di annullare il corso nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di iscritti.
RELATORI
Relatori del corso
Dott. Roberto Bonanzinga DO mROI BI-D
Barral Institute Diplomate e Direttore Scientifico Barral Institute Italia
robertobonanzinga.it
CURRICULUM VITAE Roberto Bonanzinga D.O. BI-D -Milano 29-05-1963-
- 1989 Tirocinio presso il Centro di Riabilitazione “Isokinetic” a Casteldebole BO
in vista della tesi in Traumatologia dello Sport, collaborazione nei settori:
# Valutazione e recupero Isocinetico (Lido Active-Loredan)
# Idrochinesi postchirurgica
# Recupero del gesto atletico (Bologna Calcio) - 1991 Laurea in Scienze Motorie ISEF Firenze
- 1990/1995 Chinesiologo responsabile dei programmi di recupero funzionale presso il
Centro di riabilitazione “Athena” Pontetaro (PR) - 1993/1998 Chinesiologo responsabile dei programmi di recupero funzionale: postchirurgico, isotonico, isocinetico. Centro di riabilitazione “CERF” Parma
- 1995 Tirocinio in Idrokinesiterapia presso Ospedale Interdepartmental Hauteville (FRA)
- 1995/2001 Socio fondatore nuovo Centro di riabilitazione “Athena” Pontetaro (PR)
Riabilitazione postchirurgica, Idrochinesi postchirurgica, Posturale, Test funzionali - 1997 Inizio del percorso in Manipolazione Viscerale, Terapia Cranio-Sacrale,
Manipolazione Neuromeningea, Manipolazione Vascolare, Nuovo Approccio Articolare. - 1999 Diploma in Osteopatia presso Osteopathic Research Institute Lyon (FRA)
- 2002 Diploma in Massofisioterapia Triennale, Istituto E. Fermi Perugia
- 2002 Certificazione in Manipolazione Viscerale e Terapia Cranio-Sacrale
- 2003 Docente Upledger Institute in Manipolazione Viscerale e Terapia Cranio-Sacrale
- 2004 Docente Upledger Institute in Manipolazione Neuromeningea
- 2006 Diploma in Manipolazione Viscerale/Neurale/Vascolare/Articolare
presso Barral Institute West Palm Beach (Barral Institute Diplomate BI-D) USA - 2006 Docente Barral Institute International in Manipolazione Viscerale
Manipolazione Neuromeningea, Manipolazione Vascolare e Nuovo Approccio Articolare.
Insegna in 6 Continenti: Europa-Asia-Africa-Nord America-Sud America-Oceania - 2006/14 Docente ICOMM “International College Osteopathic Manual Medicine”Roma
Viscerale, Craniale, Neuromeningea, Vascolare, Nuovo Approccio Articolare - 2011 Western Counties Society of Osteopaths (WCSO) Annual Convention
“PAIN MANAGEMENT AND THE NERVOUS SYSTEM EXPLORED”
Devon – June 11-12/2011 - # Roberto Bonanzinga D.O. BI-D – Barral Institute Instructor will enlighten us on the theory behind neural manipulation with particular reference to the ‘Phrenic Nerve & referred pain via the Brachial Plexus’.
- # Roberto Bonanzinga D.O. BI-D will be showing us some practical methods of finding the primary lesion that causes postural adaptation and how to put that system into equilibrium using neuro/visceral manipulation.
- 2012 Barral Institute Hong Kong Symposium
“Treatment Session in Visceral Manipulation” - 2013 Barral Institute Hong Kong Symposium
“Visceral Manipulation and Neurovascular relationship” - 2014 Barral Institute Satellite Italia
LOCATION
Location del corso
Airporthotel Verona Via Monte Baldo 2 37062, 37069 Villafranca di Verona VR